Le nostre origini
L’Associazione nasce nel 1987 con la denominazione di “Teatrodomani” e con l’intento di promuovere una più concreta e capillare cultura del teatro e soprattutto dello spettacolo
nelle nuove generazioni.
Inizia così un percorso di progetti che la porteranno ad interagire all’interno di spazi rieducativi per i giovani – carceri minorili – e in territori con alta percentuale di delinquenza minorile e dispersione scolastica.
Nascono in quegli anni il
• Laboratorio nell’Istituto Penale Minorile di Nisida (fino al 1999)
• Progetto “una Strada per i giovani, i Giovani della strada”
• Concorso “Contro la Camorra: la cultura della Legalità” ( sette edizioni).
Nel 1997 l’Associazione si rinnova con l’ingresso di altri soci trasferendo la sede legale nel Comune di Giugliano in Campania. Da questo momento acquisirà la denominazione di:
Associazione Progetto2001, arte, cultura & turismo
e inserirà altri scopi nel nuovo Statuto quali:
• l’attività di produzione di video pubblicitari, cortometraggi, lungometraggi;
• la promozione turistica;
• la formazione professionale;
• l’organizzazione congressuale.
collaborando con le seguenti Aziende: Tecnoenergia , Consvip, Mediaform , Fosvi, Ecipia, Zetagas, Fulgorgas, Ente Autonomo Mostra D’Oltremare.
CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE
1988–1989 – concorso “CAMORRA, IL POTERE DELLA PAURA”. Il progetto ha avuto sei edizioni con cadenza biennale e con una sempre crescente adesione delle scuole di tutta la Provincia di Napoli e quindi dei ragazzi, coinvolti nella realizzazione dei testi teatrali e successivamente, nell’allestimento dello spettacolo.
1994–1999 – laboratori teatrali – 7 anni – e allestimento degli spettacoli con i giovani reclusi dell’ ISTITUTO PENALE MINORILE di NISIDA
1996–2002 – LA CULTURA DELLA LEGALITÀ. L’analisi della camorra come fenomeno sociale (Progetto realizzato con la Regione Campania e la Provincia di Napoli e destinato agli allievi di scuole medie e medie-superiori della Regione Campania)
2001–2002 – UN LIBRO PER AMICO. Promozione della lettura sul territorio giuglianese
2001–2002 – LIBERO BOVIO – (Napoli e Avellino) – mostra fotografica – convegno e spettacolo teatrale con Antonio Casagrande incentrato sulla storia della canzone napoletana di uno dei più grandi autori del ‘900.
2002–2007 – LA CANTATA DEI PASTORI – spettacolo teatrale itinerante natalizio – rappresentato per sei anni in numerosi comuni di Napoli e Provincia (Nola-Pozzuoli-Marigliano-Mariglianella-Villaricca-Giugliano in Campania- etc.)
2002–2003 – La storia del TANGO – spettacolo teatrale rappresentato a Giugliano in Campania – Napoli – Avellino
2004–2005 – LA PALESTRA DELLE EMOZIONI. Laboratorio di teatro, canto e musica in
collaborazione con l’Associazione Aspasia.
2006 – VARCATURO FILMS & CORTI – cineforum – Progetto per la valorizzazione
degli autori campani.
2007 – MILLENIUM – I Luoghi dell’Eterno – Progetto sulla storia di Scipione l’Africano, realizzato nel Parco Archeologico di Liternum- Lago Patria
2009–2010 – LEGGERE DONNE, DONNE LEGGERE – spettacolo teatrale sulla condizione delle donne con la partecipazione straordinaria dell’attrice DARIA D’ANTONIO – rappresentato nei seguenti comuni : Napoli – Giugliano in Campania – Palma Campania – Sperlonga – Nola – Monte di Procida.
2011–2015 – SHOAH – VIAGGIO NELLA MEMORIA. Progetto teatrale itinerante per le scuole, in occasione della giornata della memoria – 27 gennaio.
2012–2015 – PEPERONA e i RIFIUTI di POLDINO. Progetto itinerante per le scuole di Tutta la provincia di Napoli, atto a diffondere la cultura della raccolta differenziata tra i bambini dai 3 ai 10 anni. Hanno aderito al progetto anche le Amministrazioni Comunali di Giugliano, Marigliano, Pozzuoli.
2014–2015 – EDUARDO… MAESTRO DI VITA. Progetto teatrale itinerante per le scuole in
occasione della ricorrenza dei trenta anni dalla morte del Maestro Eduardo De Filippo.
2015–2016 – LA RIVA DEI BRUTI, Risate in Galleria. La storia della Galleria Umberto I°. Lo spettacolo teatrale ha debuttato il 25 Maggio 2015 nella sala del Capitolo del Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore, Napoli, nell’ambito della mostra di Sculture Napoletane di fine ‘800 e inizio ‘900 – per poi proseguire in alcuni spazi teatrali.
2016 – MALALA, la mia lotta per la Libertà. Spettacolo teatrale sulla storia di Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace 2015, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – 25 Novembre 2015.