Era il 1884 quando Napoli veniva aggredita da un susseguirsi di epidemie di Malaria. Il Governo venne costretto ad emanare la “Legge del Risanamento” che portò allo sventramento di interi quartieri di Napoli. Dopo soli tre anni, il 19 novembre del 1890, in questi luoghi, prima malfamati, nacquero :
la Galleria Umberto I° destinata a diventare il Salotto Culturale di Napoli
il Salone Margherita, che renderà Napoli Capitale Europea del Caffè Chantant
e la Sala Recanati, una delle prime Sale Cinematografiche in Italia
Da quel momento le ricche volte della Galleria Umberto I° divennero testimoni di incontri e transazioni degli artisti napoletani , fino agli anni ’70.
Il nostro spettacolo li ripercorre con racconti, aneddoti e drammatizzazioni di scenette, canzoni comiche, barzellette e gags di quegli anni. Scopriremmo qualche particolare ancora poco conosciuto di quel mondo e il perché della definizione “riva dei bruti” , così veniva chiamata la Galleria Umberto I°
di con e con collaborazione tecnica organizzazione direzione del progetto durata 1 h e 15
Saverio Mattei
Saverio Mattei
Gennaro Monforte
Luigi Nappo
Gilda Natale
Antonio Saponara
Marilena Gagliotti