Regia di Saverio Mattei
Un progetto di Marilena Gagliotti
L’Associazione Progetto2001, dopo una parentesi di alcuni anni, riprende per le prossime Festività Natalizie, le rappresentazioni de
“ LA CANTATA DEI PASTORI” un “teatro” in festa in occasione del Natale 2016
L’allestimento teatrale elaborato da Saverio Mattei – IN FORMA SACRALE –rispetta il percorso storico del Perrucci, ricorrendo ad un linguaggio meno aggressivo e più adatto ad un pubblico di bambini/ragazzi, con costumi d’epoca e canti della nostra tradizione popolare.
Il cast è di sei attori, un musicista e una cantante; inoltre : regista, collaboratore tecnico, service audio, costumi, organizzazione generale.
L’impianto scenografico agile e smontabile si adatta ad essere rappresentato anche in spazi non teatrali (palestre, aule magne etc.)
LA STORIA
Per oltre due secoli, a Napoli, nella notte di Natale si è usato mettere in scena “LA CANTATA DEI PASTORI”
E non una bensì due volte veniva rappresentato, nella stessa notte, questo “dramma sacro”; la prima recita aveva inizio a mezzanotte in punto, la replica aveva inizio alle quattro e finiva all’alba.
La tradizione risaliva esattamente al 1699: fu infatti allora che – la cantata – scritta un anno prima dal commediografo Andrea Perrucci, venne per la prima volta data alle scene.
Nato a Palermo il 1° Giugno del 1651, morto a Napoli il 6 Maggio del 1704, scrisse drammi sacri e profani, quasi tutti rappresentati al Teatro “San Bartolomeo” di Napoli da filodrammatici prima e successivamente da attori professionisti come Achille Maieroni e Michele Bozzo del Teatro Fiorentini e dal celebre Federico Stella del Teatro San Ferdinando,
Benedetto Croce nella sua opera “I Teatri di Napoli” scrisse: “Debbo segnalare la fine di questa secolare tradizione, perché in questo Natale 1899 il prefetto di Napoli, Conte Cadronchi, l’ha spezzata proibendo d’ora innanzi la recita natalizia, per ragioni di ordine e di decenza pubblica”
con: Valentina Di Leva, Nicola D’Ortona, Mario Migliaccio, Gennaro Monforte, Antonio Saponara, Fabiana Spinosa, Giusy Bruno
durata: 1h e 15′
Indicato per alunni dai 4 ai 10 anni
coordinamento scuole:
Silvana Casolaro – 3662013166
Gilda Natale – 3397816837